Ma c'è qualcuno che proprio non riesce a rassegnarsi a questa routine. E’ Heep, la figlia di Grug, che – frustrata – sbotta “Non abbiamo mai potuto esplorare il mondo esterno per colpa delle regole di mio padre.”
Heep vorrebbe curiosare, conoscere cose nuove e soprattutto sentirsi indipendente. Che fare quando il desiderio di autonomia mette in crisi un consolidato equilibrio familiare?
Rinchiudersi nella caverna, allontanandosi da tutto ciò che il Mondo – nel bene e nel male – può riservare o mettersi in viaggio insieme per ri-scoprirsi, per sperimentare ed esprimere nuove risorse, per innescare nuove dinamiche di rapporto? Affrontare i cambiamenti, accettarli e mettersi in gioco non è mai facile, ma è necessario per crescere e far crescere.
Perché – come scrive il magistrato Gherardo Colombo - "Crescere è un’arte. Perché, contrariamente a quello che di solito molti pensano, crescere non succede per conto suo. No, è necessario che noi ci siamo, che ci mettiamo tanto impegno – e magari anche della fatica – per poter diventare davvero grandi.
Crescere è lo strumento attraverso il quale si diventa liberi, purché lo si usi correttamente. Purché ci si renda conto che crescere vuol dire imparare, mettersi dentro sempre più conoscenza (…) Solo chi è libero può scegliere, ma non si può scegliere veramente se non si conoscono le alternative, se non si sa cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa è utile e cosa inutile, cosa ci aiuta e cosa ci danneggia. Tutto questo possiamo saperlo soltanto se lo impariamo. (…)
Crescere ha molto a che fare con le regole. Anche queste sono strumenti, che ci dicono come si fa: se vuoi fare una torta bisogna seguire la ricetta; se vuoi prendere il treno è necessario rispettare l’orario ferroviario (…) Le regole, se sono fatte bene, ci servono molto anche per le cose più importanti, come la libertà e il modo di vivere."
Obiettivi
Metodologia
Laboratori di gruppo a cadenza settimanale in orario preserale (dalle 16:30 alle 18:00) rivolti a ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 10 ed i 14 anni.
Ogni singolo incontro si articola in:
Calendario
Incontro 1 - Ci conosciamo
Incontro 2 - Visione del film "I CROODS" (parte I)
Incontro 3 - Visione del film "I CROODS" (parte II)
Incontro 4 - Muri amici
Incontro 5 - C'era una volta…
Incontro 6 - Do, Re, Mi, Fare amicizia
Incontro 7 - Ritratto di famiglia
Incontro 8 - A Carnevale… ogni famiglia vale!
Incontro 9 - Forum… in famiglia
Incontro 10 - Bullismo: Si, no, boh…?
Incontro 11 - Bullismo: identikit
Incontro 12 - Bullismo: ultima corsa
Incontro 13 - Baci, bacini, bacetti
Incontro 14 - Cuore in cucina
Incontro 15 - Festa di fine corso
> Depliant
Referenti
Dr. Dario Soso (psicologo)
Dr.ssa Elena Maria Dosso (psicologa)