In un contesto come quello attuale dove da più parti viene lanciato l’allarme di una emergenza educativa, la famiglia, innanzitutto, ma anche la scuola e la comunità civile e religiosa sono chiamate a cercare insieme delle risposte inventando strategie nuove ed efficaci. Le trasformazioni sociali di questi ultimi anni, improntate sulla frammentazione e sull’individualismo, richiedono infatti l’elaborazione e la condivisione di iniziative fondate sulla corresponsabilità educativa che sappiano coinvolgere in progetti unitari più agenzie educative per diventare sempre di più una società educante. Il progetto “scuola genitori” “ intende rispondere a questa esigenza mettendo insieme le sinergie delle diverse istituzioni presenti nel territorio in un progetto comune che abbia come finalità il rinforzare la famiglia nel suo ruolo educativo. In questo percorso di corresponsabilità educativa, rafforzare il ruolo dei genitori, rappresenta non solo una strategia vincente, ma anche una modalità (laboratori interattivi) di intervento funzionale a un sostegno ad una genitorialità consapevole ed efficace.
OBIETTIVI • Accompagnare i genitori alla consapevolezza del loro ruolo educativo • Valorizzare e incrementare la loro capacità relazionale e comunicativa • Rafforzarli nella capacità di ascolto empatico dei figli • Saper utilizzare l’incoraggiamento come mezzo per aumentare l’autostima nei figli • Saper capire i comportamenti dei figli come messaggi da decodificare per sintonizzarsi maggiormente con loro
METODOLOGIA Sono previsti quattro moduli tematici interattivi con lavori di gruppo. Verrà stimolata la partecipazione attiva di ciascuno e lo scambio di esperienze. Punto di partenza saranno le difficoltà e le risorse della vita quotidiana. Saranno proposte discussioni e approfondimenti su casi concreti.
COMUN I CARE (4 incontri) Dalla comunicazione alla relazione efficace tra i diversi attori in gioco in famiglia e a scuola Incontro 1: Comunicare Incontro 2: Ascoltare Incontro 3: Relazionare Incontro 4: I Care
EMOZIONI IN CORSO (5 incontri) Imparare a riconoscere, comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni e quelle dei figli Incontro 1: Competenza emotiva Incontro 2: Paura Incontro 3: Tristezza Incontro 4: Rabbia Incontro 5: Gioia
FAMIGLIE CONNESSE (4 incontri) Come vivere in famiglia con la Rete e promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie Incontro 1: Effetti speciali Incontro 2: Chat on line Incontro 3: I like you Incontro 4: Game over
RESILIENZA (3 incontri) Come sviluppare la resilienza nelle situazioni critiche Incontro 1: Raccontare Incontro 2: Resistere Incontro 3: Ricominciare
REFERENTI Dario Soso, psicologo Dina Pozza, psicopedagogista